
FIERO SIATÙ
IRENA DOUSKOVÁ

TRADUZIONE DAL CECO RAFFAELLA BELLETTI
COLLANA VIE
PAGINE 232
PREZZO € 17,00
ISBN 979-12-5952-090-6
Ho letto questo libro, tradotto dal ceco da Raffaella Belletti, e ho pensato a “Violetta la timida” digiana Anguissola, un romanzo italiano indimenticabile (ma anche ai “Beati anni del castigo” di Fleur Jaeggy). Per l’attenzione ai dettagli, per l’autenticità comica e per ilmodo in cui la comicità diventa commovente…
“Fiero siatù” è una delle opere in prosa ceche più famose dai tempi della Rivoluzione di velluto. E’ stato tradotto in molte lingue, è stato adattato per il teatro e la tv, ha reso Helenka l’eroina di un romanzo non russo, ma anche una specie di coscienza e di specchio di tutti gli errori di quella vita degli anni Settanta. Con un certo senso di beatitudine, però, che non è malinconia ma freschezza e sguardo innocente (forse anche ingenuo, ma solo per questioni di età) anche sul male che fanno gli altri.
IL FOGLIO, ANNALENA BENINI
Fiero Siatù è una di quelle opere letterarie in cui il racconto di un bambino – in tutta la sua stupefacente autenticità – è un strumento di rivelazione e di accusa dell’imperfetto mondo adulto. L’intensa testimonianza di questa bambina di nove anni è di volta in volta commovente e comica.
JAN ČULÍK, BRITSKÉ LISTY
Ne scaturisce una storia profonda, narrata con leggerezza, che tocca i grandi temi della vita, le piccole e grandi tragedie, in pagine piene di conforto e calore che svelano anche paure e pensieri intimi, come il sentirsi diversa per la sua famiglia decisamente non convenzionale e come subire le prese in giro perché è grassa.
Seppur fglia della sua epoca – gli anni Settanta nell’Est Europa –, Helena è però un personaggio che travalica il tempo e grazie alla sua speciale miscela di tenacia e determinazione, buon senso e immaginazione riesce ancora a parlarci con chiarezza e potenza al pari di altre indimenticabili ragazze della letteratura mondiale.
E questo fa del libro un vero e proprio classico per giovani, adulti e famiglie.
Best seller di grande successo, adattato anche per il teatro e riproposto più volte in televisione, «Fiero Siatù» è diventato una delle opere in prosa ceche più famose dai tempi della Rivoluzione di velluto e un successo internazionale.
IRENA DOUSKOVÁ
GRUPPO //TEMI // PAROLE CHIAVE
NARRATIVA/LETTERATURA CONTEMPORANEA
(DAL 1945)
TEMA/LETTERATURA CECA; LETTERATURA IN TRADUZIONE;
INFANZIA; COMUNISMO; CLASSICO PER FAMIGLIE;
You may also like
ACQUA ROSSA
Jurica Pavičić
Un dramma famigliare e un eccezionale affresco storico che non sacrifica mai, nemmeno per un secondo
GENTE D’AGOSTO
Sergej Lebedev
«Un romanzo che lascia un segno duraturo» DIE ZEIT