In occasione del LANCIO NAZIONALE questa sera (20/6/2023) arriva a Salerno Letteratura Festival l’autore ceco Jiří Hájíček per presentare il romanzo “Sangue di pesce” (trad. di Angela Zavettieri), vincitore del Magnesia Litera.
L’appuntamento è alle ore 21 nella Corte Interna del Convitto Nazionale.
FINZIONI. IL MONDO NARRATO
SANGUE FREDDO. CANTO DI RESISTENZA / RESILIENZA
Incontro con Jiří Hájíček, autore di Sangue di Pesce (Keller)
Conduce Antonella Cristiani / Interprete Angela Zavettieri
Boemia meridionale. Hana, la protagonista del romanzo, torna dopo quindici anni all’estero nel suo villaggio mezzo allagato sulle rive della Moldava, dove comincia a porre domande a sé stessa e a coloro che un tempo significavano molto per lei. Un canto di resistenza di un villaggio alle pressioni della modernità cieca, e anche un’avvincente storia di amicizia tra persone, sul potere dell’amore e del perdono.
IN COLLABORAZIONE CON ISTITUTO CECO DI ROMA
LIBRO VINCITORE DEL MEGNESIA LITERA
Dopo quindici anni vissuti all’estero, Hana torna al suo villaggio natale sulle rive della Moldava dove è cresciuta, ha sognato di sposarsi e diventare insegnante. Tutto però è andato diversamente e ora, di nuovo a casa, per lei sembra giunto il momento di fare i conti con il passato in un viaggio tra ricordi e persone ritrovate, interrogativi e situazioni da risolvere. Eppure non sono solo gli abitanti a essere cambiati da quando è partita, anche il paese è diverso e qualcuno si sta adoperando per farlo spopolare, per sfaldare la comunità e lasciare il posto a una centrale nucleare… «Sangue di pesce» è il canto di resistenza di un villaggio di fronte alle pressioni della modernità cieca e della tecnica, è testimonianza del tempo presente e del sentire che lega le persone ai luoghi da cui provengono, ma è anche un’avvincente storia di amicizia tra individui che il destino ha sparso per il mondo. Un libro che parla di ambiente, di desiderio di coesione, del potere dell’amore e del perdono e che è stato premiato con il prestigioso Magnesia Litera.
«Sangue di pesce» è un’opera estremamente attuale che affronta il legame tra le persone e il luogo a cui appartengono, sullo sfondo dello spopolamento dei villaggi della Boemia meridionale a seguito della costruzione della centrale nucleare di Temelín.
La lotta per la propria casa, l’espulsione dell’uomo a opera della tecnica, il tentativo di sottomettere la natura, il progresso che sopprime la tradizione […], il confronto tra la storia con la s minuscola e quella con la S maiuscola, la continuità tra due regimi – quello morente e quello nuovo – e l’atmosfera meravigliosa della campagna: un romanzo “ecologico” che ha l’andamento di un’antica tragedia.
DANIEL KONRÁD, HOSPODÁRSKÉ NOVINY
You may also like
«BARBARA NON STA MORENDO» LIBRO DEL MESE AL GRUPPO DI LETTURA DI «CATERPILLAR»
«BARBARA NON STA MORENDO» DI ALINA BRONSKY è STATO SCELTO COME LIBRO DEL MESE PER IL GRUPPO DI LE
JURICA PAVIČIĆ ALLA LIBRERIA PANISPERNA, ROMA 23 APRILE 2024
PRESENTAZIONE DI ACQUA ROSSA di e con Jurica Jurica Pavičić Martedì 23/4/2024 Ore 18.30 Libr
MARGO REJMER e «BUCAREST. POLVERE E SANGUE» aL SALONE DI TORINO ’23 (21/5)
L’autrice polacca Margo Rejmer sarà ospite al Salone de Libro di Torino per un incontro dedi