
BARBARA NON STA MORENDO · ALINA BRONSKY

TRADUZIONE DAL TEDESCO SCILLA FORTI
COLLANA VIE
PAGINE 248
FORMATO 13 cm X 18 cm
PREZZO € 18,00
ISBN 979-12-5952-166-8
Mentre leggi ti ritrovi con un grande sorriso sulle labbra e gli occhi umidi.
LITERATURMARKT
La capacità di descrivere le scene stravaganti di un matrimonio di 52 anni con sottile distacco e un’attitudine alla commedia, al bizzarro e all’assurdo rende questo romanzo un capolavoro letterario.
WDR 5
«Toccante e vicino alla vita reale».
BARBARA
«Alina Bronsky riesce bene in ciò che non è scontato: raccontare storie leggere senza essere banale. Il suo tono è semplicemente inconfondibile, diretto, a volte non politicamente corretto, ma ciononostante – o proprio per questo – divertente».
NDR KULTUR
«Una tragicommedia ironica e piena di sentimento».
BOOKNERDS
«Alina Bronsky padroneggia l’arte della narrazione leggera e giocosa. Ma questo non significa che ciò che ha da dire ai suoi lettori sia futile. Al contrario, poiché i suoi personaggi sembrano ispirati alla vita reale […], essi sperimentano anche tutto quello che la vita comporta: gioia e dolore, bene e male, quotidianità e momenti fuori dal comune».
LITERATURKRITIK
ALINA BRONSKY
ALINA BRONSKY
Tra i suoi precedenti libri pubblicati in Italia ci sono La vendetta di Sasha (2010), I piatti più piccanti della cucina tatara (2012) e Outcast (2014) editi da E/O e Corbaccio. Per Keller editore è invece uscito L’ultimo amore di Baba Dunja (2016) e La treccia della nonna (2021).
GRUPPO //TEMI // PAROLE CHIAVE
REPORTAGE / Letteratura DI contemporanea (dal 1945)
LETTERATURA TEDESCA; FICTION IN Traduzione
AMORE, FAMIGLIA, MALATTIA, SFIDE, CAMBIAMENTI, MATRIMONIO, VECCHIAIA, UMORISMO
You may also like
BUCAREST
Margo Rejmer
Il sogno di ogni città dovrebbe essere un libro come «Bucarest». Perspicace, audace e sincero. OL
L’ESTATE IN CUI MIA MADRE EBBE GLI OCCHI VERDI
TATIANA Țîbuleac
Tatiana Ţîbuleac mostra una grande intensità narrativa in questa storia sulle relazioni madre-fig
VIENNA ANNO ZERO · HILDE SPIEL
Vienna anno zero è la felice sintesi tra reportage e memoir, è l’incontro tra il ritratto di