
IDENTITTI · MITHU SANYAL

TRADUZIONE DAL TEDESCO LUCIA FERRANTINI
COLLANA PASSI
PAGINE 416
FORMATO 14,5 cm X 21 cm
PREZZO € 20,00
ISBN 979-12-5952-146-0
Se dovete scegliere un solo libro per l’intero anno,
scegliete questo!
3SAT
Una ricerca di identità spietatamente divertente che non risparmia niente e nessuno. Non si è solo più intelligenti dopo averlo letto, è anche garantito che si è di umore migliore.
ALINA BRONSKY
FINALISTA AL GERMAN BOOK PRIZE
SPIEGEL BESTSELLER
Che scandalo: la professoressa Saraswati è bianca!
Peggio di così non poteva andare. Perché la docente universitaria di Studi postcoloniali di Düsseldorf è la star indiscussa di tutti i dibattiti sull’identità… e si è sempre definita come una persona di colore.
Poche ore prima Nivedita Anand, studentessa con madre tedesca di etnia polacca e padre indiano aveva elogiato proprio la professoressa Saraswati sul suo blog “Identitti”, dedicato ai temi razziali.
Ora questa scioccante scoperta non solo ha messo a rischio la sua reputazione ma ha anche scatenato la rabbiosa reazione dei suoi coetanei e della comunità online. Persino il fidanzato e gli amici si allontanano. E così mentre tutti danno la caccia alla professoressa Saraswati, manifestano e ne chiedono il licenziamento, la studentessa Nivedita decide di cercare le risposte sull’identità di quella che fino a poche ore prima era la sua eroina – e anche sulla propria – ponendo a Saraswati le domande più intime...
Un romanzo esplosivo su razza, sessualità e verità.
Peggio di così non poteva andare. Perché la docente universitaria di Studi postcoloniali di Düsseldorf è la star indiscussa di tutti i dibattiti sull’identità… e si è sempre definita come una persona di colore.
Poche ore prima Nivedita Anand, studentessa con madre tedesca di etnia polacca e padre indiano aveva elogiato proprio la professoressa Saraswati sul suo blog “Identitti”, dedicato ai temi razziali.
Ora questa scioccante scoperta non solo ha messo a rischio la sua reputazione ma ha anche scatenato la rabbiosa reazione dei suoi coetanei e della comunità online. Persino il fidanzato e gli amici si allontanano. E così mentre tutti danno la caccia alla professoressa Saraswati, manifestano e ne chiedono il licenziamento, la studentessa Nivedita decide di cercare le risposte sull’identità di quella che fino a poche ore prima era la sua eroina – e anche sulla propria – ponendo a Saraswati le domande più intime...
Un romanzo esplosivo su razza, sessualità e verità.
STAMPA
Questo romanzo è davvero un corso accelerato di politica identitaria… Ma allo stesso tempo – e qui risiede la sua bellezza – è una commedia stravagante... Sanyal costruisce dialoghi perfetti e ha un altrettanto perfetto senso del ritmo.
SWR LESENSWERT QUARTETT
Il libro si rivela una lettura istruttiva oltre che meravigliosa, in quanto getta uno sguardo sinceramente sfrontato, onesto, critico e al tempo stesso empatico su tutte le posizioni e le guerre di posizione che circondano il cosiddetto postcolonialismo e la politica dell’identità. [...] Sanyal non è solo coraggiosa e spiritosa, ma è anche dotata di una buona dose di autoironia.
Ö1 EX LIBRIS
Una satira tagliente, simile a quelle di Percival Everett o Paul Beatty.... Sanyal ha creato un romanzo esaustivo, divertente e tempestivo sul modo in cui i social media e gli scandali dettano gran parte del discorso sulle politiche identitarie.
BOOKLIST, STARRED REVIEW
Questo romanzo è davvero un corso accelerato di politica identitaria… Ma allo stesso tempo – e qui risiede la sua bellezza – è una commedia stravagante... Sanyal costruisce dialoghi perfetti e ha un altrettanto perfetto senso del ritmo.
SWR LESENSWERT QUARTETT
Il libro si rivela una lettura istruttiva oltre che meravigliosa, in quanto getta uno sguardo sinceramente sfrontato, onesto, critico e al tempo stesso empatico su tutte le posizioni e le guerre di posizione che circondano il cosiddetto postcolonialismo e la politica dell’identità. [...] Sanyal non è solo coraggiosa e spiritosa, ma è anche dotata di una buona dose di autoironia.
Ö1 EX LIBRIS
Una satira tagliente, simile a quelle di Percival Everett o Paul Beatty.... Sanyal ha creato un romanzo esaustivo, divertente e tempestivo sul modo in cui i social media e gli scandali dettano gran parte del discorso sulle politiche identitarie.
BOOKLIST, STARRED REVIEW
MITHU SANYAL
MITHU SANYAL
Mithu Sanyal è nata nel 1971 a Düsseldorf. Accademica, giornalista e critica culturale, si occupa di femminismo, razzismo, postcolonialismo e cultura pop. Ha esordito in saggistica nel 2009 con Vulva. Das unsichtbare Geschlecht, a cui è seguito nel 2016 Vergewaltigung. Aspekte eines Verbrechens. Nel 2021 ha pubblicato per Hanser il suo primo romanzo, Identitti, che è stato in finale al German Book Prize e si è aggiudicato il Ruhr Literature Prize e l’Ernst Bloch Prize nel 2021.
GRUPPO //TEMI // PAROLE CHIAVE
LETTERATURA/ FICTION
FICTION IN TRADUZIONE
You may also like
IL FIGLIO PERDUTO
Un grande romanzo storico ambientato tra lo splendore della corte imperiale di San Pietroburgo e il
IL BATTAGLIONE SACRO · JAMES ROMM
Tra i «300» famosi nella Storia, pochi meritano di essere ricordati quanto quelli del Battaglione
BARBARA NON STA MORENDO
Mentre leggi ti ritrovi con un grande sorriso sulle labbra e gli occhi umidi. LITERATURMARKT