IL BATTAGLIONE SACRO · JAMES ROMM

TRADUZIONE DALL’INGLESE GABRIELLA TONOLI

COLLANA K ESSAY

PAGINE 320
FORMATO 16 cm X 22 cm 
PREZZO € 24,00
ISBN 979-12-5952-150-7

 

James Romm ha scritto un libro meravigliosamente leggibile su una delle storie più affascinanti e meno conosciute del mondo antico. Ancora oggi risuona il racconto della conquista della libertà di Tebe contro il dominio spartano e di come poi tutto sia finito con la distruzione della città da parte di Alessandro Magno.
PHILIP FREEMAN

Legato da amore, virtù e valore, il Battaglione sacro di Tebe ha combattuto per la libertà e la democrazia greca per più di una generazione in un’epoca turbolenta.
ADRIENNE MAYOR

Tra i «300» famosi nella Storia, pochi meritano di essere ricordati quanto quelli del Battaglione sacro dell’antica città greca di Tebe.
PAUL CARTLEDGE 

James Romm ci accompagna avventurosamente negli ultimi decenni di libertà dell’antica Grecia fino alla distruzione di Tebe da parte di Alessandro Magno; e allo stesso tempo ci fa scoprire la saga del più grande corpo militare dell’epoca, il Battaglione sacro: un reparto d’élite di 300 uomini reclutati tra coppie di amanti che rimase imbattuto per quarant’anni. Romm mette in luce un momento caotico della storia antica, decenni segnati da battaglie, dispute ideologiche e scontri tra imperi, regni e città, dall’ascesa di uomini forti senza scrupoli e da donne coraggiose. In gioco c’erano la libertà, la democrazia e il destino di Tebe, all’epoca la principale potenza del mondo greco. Se ne Il fantasma sul trono Romm ci aveva raccontato il destino dell’Impero macedone dopo la morte di Alessandro Magno, ora ci porta a poco prima dell’avventura del famoso condottiero, quando la Grecia combatte per l’ultima volta per la propria libertà. E in un testo avvincente ed erudito insieme, ci ritroviamo immersi in un grande affresco storico difficile da dimenticare.

JAMES ROMM

James Romm è professore di Lettere classiche al Bard College di Annandale-on-Hudson. 
Studioso di cultura e civiltà dell’antichità greco e romana, i suoi saggi e articoli sono apparsi tra gli altri sul «Wall Street Journal», «The London Review of Books» e «The Daily Beast»; è stato titolare della Guggenheim Fellowship (1999-2000), della Birkelund Fellowship presso il Dorothy and Lewis B. Cullman Center for Writers and Scholars della New York Public Library (2010-’11), e di una Biography Fellowship presso il Leon Levy Center della City University of New York (2014-’15). È autore di diversi libri e ha curato numerose traduzioni di testi in greco antico tra cui l’Anabasi di Arriano per il volume The Campaigns of Alexander della Landmark Series of Ancient Historians. Vive nella valle dell’Hudson con la moglie, l’artista Tanya Marcuse, e i loro tre figli.
GRUPPO //TEMI // PAROLE CHIAVE
SAGGISTICA/ STORIA ANTICA SAGGISTICA IN TRADUZIONE;
ANTICA GRECIA, TEBE, ATENE, SPARTA, ALESSANDRO MAGNO, FILIPPO II, PLATONE, SOCRATE, PLUTARCO, DEMOSTENE, PERSIA, SENOFONTE, EPAMINONDA, EGITTO...