
UNA GIOIA FEROCE
SORJ CHALANDON

TRADUZIONE DAL FRANCESE SILVIA TURATO
COLLANA PASSI
PAGINE 272
FORMATO 14,5cm X 21cm
PREZZO € 18,50
ISBN 979-12-5952-045-6
Un omaggio al coraggio delle donne
CULTUREBOX
Jeanne è una donna amata e rispettata, apprezzata come libraia, forse un po’ timida, forse con un matrimonio non proprio felice, ma almeno all’apparenza soddisfatta. Vive la vita con la paura di disturbare, ma un giorno, durante una visita di routine il medico mormora: «C’è qualcosa». Una parola piccola, “qualcosa”, e tutto ciò che la circonda sembra svanire.
Jeanne entra così in un mondo diverso, nel quale deve raccogliere le forze e affrontare le verità su sé stessa e sulla complessità della vita, un mondo nel quale non è sola. Incontra un gruppo di donne, ognuna col proprio male e con la propria infelicità, e insieme a loro – la solare Brigitte, Assia e la giovane Mélody – scopre l’urgenza di vivere, la ribellione, la felicità proibita, la paura, il coraggio e la capacità di lasciar andare.
Un libro ambizioso che punta una luce sulla malattia e sulla maternità, sull’amicizia e sulla libertà. Ancora una volta Chalandon ci regala una storia indimenticabile.
Un inno alla gioia. MADAME FIGARO
Questo romanzo è la storia della liberazione di Jeanne, una libraia riservata che al fianco di un gruppo tutto al femminile combatte la sua guerra contro la malattia e anche contro la piccolezza delle persone… Chalandon dà forma a un racconto solare e pieno di brio. LE MONDE
Un inno alla gioia. MADAME FIGARO
Questo romanzo è la storia della liberazione di Jeanne, una libraia riservata che al fianco di un gruppo tutto al femminile combatte la sua guerra contro la malattia e anche contro la piccolezza delle persone… Chalandon dà forma a un racconto solare e pieno di brio. LE MONDE
SORJ CHALANDON
Sorj Chalandon è nato nel 1952. È stato per trent’anni corrispondente e giornalista per «Libération», prima di entrare nella squadra di «Le Canard Enchaîné ». Ha coperto i maggiori conflitti del secolo scorso, dal Libano all’Afghanistan.
Con suoi reportage sull’Irlanda del Nord e il processo di Klaus Barbie si è aggiudicato il Prix Albert-Londres nel 1988. Tra i suoi romanzi precedenti Il mio traditore (Mondadori, 2009), Chiederò perdono ai sogni (Grand Prix du Roman de l’Académie française; Keller, 2014), La quarta parete (Prix Goncourt des lycéens, Premio Terzani; Keller, 2016), La professione del padre (Keller, 2019), Il giorno prima (Keller, 2021).
Le sue opere sono state tradotte in numerosi Paesi.
Le sue opere sono state tradotte in numerosi Paesi.
GRUPPO //TEMI // PAROLE CHIAVE
LETTERATURA
LETTERATURA FRANCESE (DOPO IL 2000), LETTERATURA IN TRADUZIONE, FRANCIA, DONNE, SORELLANZA, MALATTIA, LIBERTÀ, RIBELLIONE, GIOIA, VITA
You may also like
BUCAREST
Margo Rejmer
Il sogno di ogni città dovrebbe essere un libro come «Bucarest». Perspicace, audace e sincero. OL
INDIAN CREEK
Pete Fromm
«Questo è un bellissimo libro sull’integrità, sul vedere e sentire in modo intelligente e pulit
I MOOSBRUGGER
Monika Helfer
Un romanzo appassionante, intenso e dalla scrittura potente. DER STANDARD