
ERAVAMO DEI GRANDISSIMI (20 K) · CLEMENS MEYER

TRADUZIONE DAL TEDESCO ROBERTA GADO E RICCARDO CRAVERO
COLLANA PASSI
PAGINE 608
FORMATO 14,5 cm X 20 cm
PREZZO € 20,00
ISBN 979-12-5952-193-4
Un libro commovente.
Un monumento ai ragazzi di allora.
Un pezzetto di magia.
STEN NADOLNY
Ogni volta ho pensato ecco, è esattamente questo che un romanzo indimenticabile dovrebbe fare.
PAOLO GIORDANO, CORRIERE DELLA SERA
Si legge con il fiato sospeso e gli occhi sgranati.
ALESSANDRA IADICICCO, LA LETTURA
STEN NADOLNY
Ogni volta ho pensato ecco, è esattamente questo che un romanzo indimenticabile dovrebbe fare.
PAOLO GIORDANO, CORRIERE DELLA SERA
Si legge con il fiato sospeso e gli occhi sgranati.
ALESSANDRA IADICICCO, LA LETTURA
In occasione dei vent’anni della casa editrice (CHE COMPIREMO A NOVEMBRE 2025) arriva in libreria una collana celebrativa che raccoglie alcuni dei titoli iconici del nostro catalogo. Sono edizioni speciali in tiratura unica e limitata.
Daniel, Mark, Paul e Rico sono cresciuti come “pionieri” nella Germania dell’Est.
Sono gli ultimi anni prima della caduta del Muro e sogni e illusioni sono amplificati dal mito dell’Ovest a portata di mano, tanto più dopo gli eventi dell’89.
Con la Svolta — la riunificazione delle due Germanie — anche la loro vita cambia trasformandosi in una folle corsa fatta di furti d’auto, alcol, paura e rabbia.
Clemens Meyer ci regala un romanzo sulla generazione a cavallo della caduta del Muro raccontata alla Trainspotting con la schiettezza di chi allora cercava di sopravvivere e di inventarsi un futuro nel Selvaggio Est.
Saltando da un piano temporale all’altro, l’autore ci presenta la Lipsia delle case occupate, degli incontri clandestini di boxe, degli hooligan, delle prime discoteche e delle bevute disperate con la profondità e la poesia di chi quegli anni li ha amati a carissimo prezzo, vedendo perdersi uno dopo l’altro i propri amici d’infanzia e sgretolarsi, a poco a poco, il mito dell’Ovest.
Un romanzo travolgente sui nostri tempi che ha dato voce alla generazione dell’Europa unita — anche quella che ne è stata travolta —, alla gioventù che affiora potente e ricca di sfumature. Un lavoro superbo, compassione-
vole, ma con una leggerezza meravigliosamente matura della narrazione e una straordinaria capacità di gestire emozioni, atmosfere e memoria.
CLEMENS MEYER
CLEMENS MEYER
Clemens Meyer è nato a Halle nel 1977 e vive a Lipsia. Il suo primo romanzo, Als wir träumten (Eravamo dei grandissimi, 2006) è ormai un libro cult. Nel 2015 ne è stato tratto l’omonimo film di Andreas Dresen presentato alla 65a Berlinale. Sono seguiti Die Nacht, die Lichter. Stories (2008), che gli è valso il premio della Leipziger Buchmesse, Gewalten. Ein Tagebuch (2010) e il monumentale Im Stein (2013), finalista al Deutscher Buchpreis. Nel 2015 Clemens Meyer ha tenuto le prestigiose Frankfurter Poetikvorlesungen, pubblicate nel 2016 con il titolo Der Untergang der Äkschn GmbH.
GRUPPO //TEMI // PAROLE CHIAVE
REPORTAGE / Letteratura DI contemporanea (dal 1945)
LETTERATURA TEDESCA; FICTION IN Traduzione
GERMANIA DELL'EST, DDR, CROLLO BLOCCO SOVIETICO, UNIFICAZIONE, GIOVENTù
You may also like
NOVELLA POLITICA · BRUNO FRANK
Il secondo volume della nuova collana dedicata ai classici moderni per esplorare le radici letterari
IL DANUBIO
NICK THORPE
Una recensione non può racchiudere la maestosa tela del libro di Thorpe. Acuto, riflessivo, privo d
DIARIO DI UN’INVASIONE
ANDREI KURKOV
«Diario di un'invasione» ( libro vincitore del premio Geschwister-Scholl) di Andrej Kurkov segna u